ripartono le crociere

Una crescita lenta ma costante: ripartono le crociere

Nonostante l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus nel mondo non sia ancora definitivamente alle spalle, ogni ambito commerciale sta cercando di rimettersi in moto sfruttando ogni risorsa possibile ed immaginabile. Si è entrati in una fase storica in cui è necessario imparare a convivere con questo nemico invisibile, in attesa che studiosi e scienziati trovino il prima possibile una soluzione definitiva.

Uno dei settori più colpiti da questa pandemia è stato certamente quello crocieristico. Una vera e propria tempesta quella che si è abbattuta su questa industria capace di valere a livello globale oltre 150 milioni di dollari e di dare lavoro a circa 1,2 milioni di persone. Numeri che fanno capire quanto la ripartenza possa essere difficile. Eppure una delle più grandi compagnie, MSC crociere, non si è persa d’animo e si è mossa fin dal primo momento per consentire di nuovo a tutti coloro che lo desiderano di navigare per le acque d’Europa.

Dopo mesi molti difficili, finalmente il porto di Civitavecchia, primo in Italia per volume di traffico e secondo del continente soltanto dietro a Barcellona, comincia a rivedere di nuovo la luce in fondo al tunnel. Naturalmente i numeri non sono simili a quelli registrati nello stesso periodo dell’anno scorso, ma la ripresa, seppur lenta, è costante. Un fattore imprescindibile per il nostro Paese dato che l’Italia rappresenta un quarto dell’intera industria crocieristica mondiale. Ciò è dovuto sia alla grande abilità dei nostri cantieri, sia alle meraviglie di cui abbiamo la fortuna di godere sul territorio.

MSC è stata la prima compagnia del Mediterraneo a far salpare di nuovo le proprie navi, adottando sia preventivamente che a bordo un protocollo sanitario rigido ed efficiente. È chiaro come l’elemento sicurezza rappresenti il vero differenziale. Competenza e coraggio hanno fatto in modo che dal 16 agosto, giorno della ripartenza della prima crociera, ad oggi, sono stati ben 16 mila i passeggeri che si sono imbarcati sulle 5 navi attualmente attive. Tutto questo rispettando delle norme volte a proteggere gli ospiti, gli equipaggi e le comunità dei vari territori toccati.

La strada continua chiaramente ad essere in salita, ma la voglia tutta italiana di non mollare sta facendo davvero la differenza. È necessario che le istituzioni sia nazionali che internazionali vengano sensibilizzate sul problema perché questo è un settore fondamentale per tutto il turismo mondiale.

L’obiettivo di andare avanti nonostante tutte le difficoltà del caso è sposato in pieno anche da Your Paradise Park, azienda leader nell’ambito dei parcheggi custoditi presente all’interno del porto di Civitavecchia. Le nostre vite hanno subito inevitabilmente dei cambiamenti, ma noi siamo sempre qui, pronti a rispondere ad ogni esigenza dei nostri clienti. Ripartiamo insieme, in sicurezza.

Contatti

Lascia un commento

X
Nuova prenotazione